Ultime news

È online il numero di giugno 2025 di GIE – Il Giornale dell’Installatore Elettrico. Il nuovo fascicolo offre un approfondimento esclusivo dedicato alla Sicurezza Elettrica. Si parte dall’articolo “Contatto diretto: prevenzione obbligata”: il rischio di shock da contatto diretto resta tra i pericoli più gravi negli impianti elettrici. La normativa tecnica impone misure precise: protezione delle parti attive, dispositivi certificati, procedure sicure e formazione degli operatori. A seguire, si parla di “Progettazione e protezione contro i rischi”: la progettazione deve tenere conto delle misure di protezione contro i principali pericoli, come shock elettrico, sovracorrenti, sovratensioni e contatti diretti o indiretti. Quindi, si affronta il tema dei “Requisiti normativi contro lo shock elettrico”: la protezione degli impianti elettrici di bassa tensione contro lo shock elettrico, basata sulla Norma CEI EN 61140, include “la protezione contro i contatti diretti (basic protection) e la protezione contro i contatti indiretti (fault protection) di persone e animali” oggetto del nuovo Capitolo 41 della Norma CEI 64-8. Si conclude il Focus poi con l’articolo “Protezione contro lo shock in alta tensione”: la protezione contro lo shock elettrico negli impianti in alta tensione richiede l’applicazione coordinata delle prescrizioni contenute nella Norma CEI EN IEC 61936-1 e nella Norma CEI EN 5052.

Il nuovo fascicolo è arricchito di molti altri contenuti. Ecco i principali:

Storia di copertina

Finder, da sempre al fianco dei professionisti del settore elettrico, presenta la sua visione di smart home: un ecosistema completo, efficiente e integrato, pensato per semplificare la vita sia degli installatori, sia degli utilizzatori finali.

Attualità: Sicurezza 2025

L’aumento dei furti e la crescente attenzione allaprotezione residenziale spingono l’adozione di sistemi antintrusione evoluti e soluzioni integrate. A Sicurezza 2025 il punto su tecnologie, tendenze e ruolo dell’installatore.

Protagonisti: Vortice

Da realtà focalizzata sul residenziale a gruppo internazionale con soluzioni per industria e antincendio: Vortice amplia il proprio raggio d’azione con tecnologie evolute e supporto tecnico specializzato.

Autoconsumo e condivisione

Firmato il decreto che modifica il quadro incentivante per le Comunità Energetiche Rinnovabili: anticipi fino al 30%, comuni sotto i 50 mila abitanti inclusi, nuove categorie ammesse e accesso esteso anche a impianti già in esercizio.

LEGGI IL NUMERO DI GIUGNO DI GIE