Ultime news

illuminazione stadioUn impianto realizzato con conduttori di sezione pari a 2,5 mm2, sia luce che prese e conduttore di protezione sempre di 2,5 ma non sezionata, tra luce e prese, mettendo un differenziale si può redigere una dichiarazione di rispondenza. Premetto che è un impianto prima del 1990.

Massimiliano Turchi

Non è possibile redigere una dichiarazione di rispondenza per un impianto realizzato prima del 1990 in quanto documento sostitutivo della dichiarazione di conformità:

Art. 7. Dichiarazione di conformità
6. Nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all’articolo 15, non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito – per gli impianti eseguiti prima dell’entrata in vigore del presente decreto – da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all’albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto personale responsabilità, in esito a sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione dell’articolo 5, comma 2, da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un’impresa abilitata di cui all’articolo 3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione.

La sezione dei conduttori o la suddivisione dei circuiti non sono di per se stessi criteri che possono discriminare un impianto “a regola d’arte” o meno. Un’impresa installatrice può installare una protezione differenziale opportunamente dimensionata previa verifica della compatibilità con l’impianto preesistente. Al termine dei lavori dovrà rilasciare dichiarazione di conformità dell’intervento eseguito.

Altre News

Vedi tutte