Ultime news

~DBuongiorno, secondo CEI 64/8 per cavi >16mmq il neutro può essere inferiore della sezione di fase purchè non sia meno della metà della sezione del conduttore di fase e sempre senza scendere sotto i 16mmq. Lo stesso vale per il PE? esistono dei casi in cui il PE può essere inferiore della metà della sezione del conduttore di fase?

Luca via form

~RLa Norma CEI 64-8 (sezione 543 “conduttore di protezione”) permette di scegliere la sezione del PE o in modo convenzionale, in base a quella dei conduttori di fase (stessa sezione della fase fino a 16 mm2 e la metà con un minimo di 16 mm2 per sezioni superiori), oppure in base all’energia passante:

543.1 Sezioni minime
La sezione del conduttore di protezione deve essere calcolata come indicato in 543.1.1; oppure scelta come indicato in 543.1.2.
In entrambi i casi si deve tener conto, per quanto riguarda la sezione minima, del paragrafo 543.1.3.
NOTA I morsetti delle apparecchiature devono essere dimensionati in modo tale che siano in grado di collegare i conduttori di protezione così determinati.

543.1.1 La sezione del conduttore di protezione non deve essere inferiore al valore determinato con la seguente formula:

000

dove:
Sp : sezione del conduttore di protezione (mm2);
I : valore efficace della corrente di guasto che può percorrere il conduttore di protezione per un guasto di impedenza trascurabile (A);
t : tempo di intervento del dispositivo di protezione (s);

NOTA 1 Si deve tener conto dell’effetto di limitazione della corrente dovuto alle impedenze del circuito ed alla capacità di limitazione (integrale di Joule) del dispositivo di protezione.

K : fattore il cui valore dipende dal materiale del conduttore di protezione, dell’isolamento e di altre parti e dalle temperature iniziali e finali. Valori di K per i conduttori di protezione in diverse applicazioni sono dati nelle Tabb. 54B, 54C, 54D e 54E, in cui δi indica la temperatura iniziale e δf la temperatura finale.

Se dall’applicazione della formula risulta una sezione non unificata, deve essere usato il conduttore di sezione unificata immediatamente superiore.

NOTA 2 È necessario che la sezione così calcolata sia compatibile con le condizioni imposte dall’impedenza dell’anello di guasto.
NOTA 3 Per i limiti di temperatura da considerare nei luoghi con pericolo di esplosione si rimanda alla Norma CEI EN 60079-14.
NOTA 4 Si deve tener conto della massima temperatura ammessa per le connessioni.
NOTA 5 I valori per i cavi con isolamento minerale sono allo studio.

000

543.1.2 Le sezioni dei conduttori di protezione non devono essere inferiori ai valori dati in Tab. 54F. In questo caso non è necessario effettuare la verifica secondo 543.1.1.
Se dall’applicazione di questa Tabella risulta una sezione non unificata, deve essere adottata la sezione unificata più vicina al valore calcolato.

001

Altre News

Vedi tutte