
Schneider Electric ha annunciato i 5 vincitori nazionali della terza edizione del Sustainability Impact Awards, l’iniziativa con cui l’azienda premia clienti, partner di canale e fornitori che si sono distinti per aver dimostrato di ottenere risultati di eccellenza in termini di sostenibilità., con progetti innovativi e azioni concrete nei settori in cui operano.
Le 5 realtà italiane vincitrici di quest’anno sono A2A, Padania Acque, SACMI e LATI per la categoria “clienti” e LAV.EL. Power ha ricevuto il riconoscimento come partner. La cerimonia si è tenuta oggi lunedì 14 aprile, presso la Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, nel prestigioso palazzo storico di piazza Belgioioso a Milano.
Il Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Italia, Davide Zardo, ha commentato: “Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese italiane in un percorso virtuoso, che produce risultati concreti a livello di business e accelera l’innovazione. Questo percorso è fatto di progetti basati sull’elettrificazione, la digitalizzazione e l’automazione realizzati da aziende che scelgono la gestione ottimale delle risorse e la decarbonizzazione come pilastro della loro strategia”.
“Il massimo impatto si ottiene quando questo approccio è scelto dall’intera filiera: ogni anno premiamo i nostri clienti, ma anche i fornitori ed i partner della nostra rete proprio per dimostrare che perseguire la crescita attraverso scelte orientate alla sostenibilità è la strada maestra per la competitività dell’intero ecosistema. Mi congratulo con i vincitori di quest’anno e li ringrazio per averci ispirato e stimolato nel nostro impegno ad essere partner per la transizione digitale e sostenibile del nostro paese“
A seguire Luca Mezzomo, Head of Macroeconomic Analysis Intesa Sanpaolo ha parlato dello scenario macroeconomico e dei trend della sostenibilità, per poi lasciare la parola in tavola rotonda alle aziende vincitrici. Facendo leva sull’innovazione, sulla digitalizzazione e sull’efficienza queste realtà, che Schneider Electric definisce Impact Maker, grazie ad azioni strategiche e concrete dimostrano di avere un “impatto” realmente significativo sia sul business, sia sul pianeta – due ambiti che crescono parallelamente – trasformando le loro ambizioni di sostenibilità in risultati tangibili.